Person
Emma Boghen-Conigliani (1866-1956)
- Title
- Emma Boghen-Conigliani
- Full Name
- Emma Boghen-Conigliani (1866-1956)
- Lifespan
- (1866-1956)
- Country of origin
- Italy
- Language
- Italian
- Occupation
- Literary critic
- Text-book author
- High-school teacher
- Pedagogist
- Translator
- Novelist
- 1866-1956
- Periodical contributor
- Scuole normali del Regno d'Italia
- Journalist
- Campaigner for women's rights
- Short biography
- Instructional novels
- http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/emma-boghen-conigliani/
-
"Letterata di famiglia ebrea e insegnante delle Scuole Normali del Regno. Quello che distingue Emma Boghen Conigliani dalla maggior parte delle letterate attive tra Otto e Novecento è il suo impegno consistente nell’ambito della critica letteraria. Il corpus di Emma Boghen Conigliani ha proporzioni notevoli e comprende, oltre ai due volumi suddetti, opere ascrivibili a generi diversi. Si va dal pamphlet pedagogico (Il giardino infantile rurale modello di Mompiano giudicato sotto l’aspetto sociale, 1902) alle traduzioni (sono sue le prime traduzioni in italiano del volume di Legouvé, Giovinezza e Infanzia e adolescenza, 1899); dalla narrativa didattica (Contro la sorte: Romanzo per i giovanetti, 1901), alle numerose edizioni scolastiche di classici della letteratura italiana e straniera (ad esempio, G. Leopardi, Letture scelte e annotate ad uso delle rr. scuole normali da Emma Boghen Conigliani, 1909).
Emma Boghen Conigliani fu anche molto attiva nelle riviste letterarie del Regno, tra cui tra cui «Cordelia», «Rivista Bibliografica», «Vita Femminile» e «Il Vessillo Israelitico». Di particolare interesse sono i suoi contributi a quest’ultimo periodico.
Nacque a Venezia in una famiglia di ottima cultura e istruzione, ereditate per antica tradizione e rinnovate nel clima di partecipazione alle neonate istituzioni unitarie. Il padre, Guglielmo Boghen, era un orefice e incisore di origine ungherese, la madre, Ernesta Pirena, proveniva da una famiglia ebrea di Ferrara, mentre Felice Boghen - il fratello di Emma - è stato un compositore e didatta musicale di discreta fama e le donne di famiglia non sono state da meno nel farsi strada in campi, come quelli dell'istruzione e della pubblicistica periodica, tipicamente maschili: la sorella Isa Boghen Cavalieri si è distinta nel giornalismo, mentre Emma ha lasciato il suo sigillo come insegnante in scuole femminili e come prolifica scrittrice e giornalista. Ha infatti speso il suo impegno, prestato con determinazione, tra le fila della stampa legata al nascente movimento femminista, oltre a scrivere negli organi della comunità ebraica italiana: quindi doppiamente coinvolta nella lotta per l'emancipazione, come donna e come appartenente a una minoranza che solo con il nuovo stato nazionale aveva ottenuto riconoscimento e parità. Tra le testate in cui è apparso il suo nome segnaliamo per l'appunto quelle de «Il vessillo israelitico» e di «Vita femminile». Anche il sodalizio con il marito Federico Conigliani è stato all'insegna di un alto profilo culturale e Guglielmina e Nerina, le figlie della coppia (che ha avuto un terzo figlio, Mario), sono state a loro volta delle valide insegnanti. | http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/emma-boghen-conigliani/ enciclopediadelledonne | http://www.carm.es/edu/pub/20_2016/5H_contenido.html L. Magazzeni, Emma Boghen Conigliani: docente e pioniera della critica letteraria fra ottocento e novecento." - Translator
- Hels Borlase
- Selected List of Publications
- enciclopediadelledonne
- http://www.carm.es/edu/pub/20_2016/5H_contenido.html L. Magazzeni, Emma Boghen Conigliani: docente e pioniera della critica letteraria fra ottocento e novecento.
- (1898). La donna nella vita e nelle opere di Giacomo Leopardi Firenze Barbera.
-
La Divina Commedia, Scene e Figure: Appunti Critici, Storici ed Estetici
-
La Divina Commedia, Scene e Figure: Appunti Critici, Storici ed Estetici
- La Divina Commedia, Scene e Figure: Appunti Critici, Storici ed Estetici
- (1899). Dalle tenebre alla luce : novella. Palermo S. Biondo.
- (1900). La Divina commedia: scene e figure : appunti critici, storici, estetici ad uso delle scuole. Firenze G. Barbera.
- Il simbolo nella Matelda dantesca da una lettura dantesca tenuta a Brescia nell'Istituto sociale d'istruzione la sera del 10 aprile 1902.
- (1901). Contro la sorte : Romanzo per i giovanetti. Torino Paravia.
-
Il canto XXVIII del Purgatorio : Lettura fatta all'Istituto Sociale d'Istruzione di Brescia la sera del 20 Aprile 1902.
- (1902). Il simbolo nella Matelda dantesca da una lettura dantesca tenuta a Brescia nell'Istituto sociale d'istruzione la sera del 10 aprile 1902. Firenze. L. Olschki.
- Le opere minori di Dante Alighieri: letture scelte e annotate
- (1903) Il canto XXVIII del Purgatorio : Lettura fatta all'Istituto Sociale d'Istruzione di Brescia la sera del 20 Aprile 1902. Brescia. Tipografia del Pio Istituto Pavoni.
- (1906) Le opere minori di Dante Alighieri: letture scelte e annotate. Firenze. Bemporad.
- (1906). Giovanni Boccaccio e i novellisti minori del secolo 14. : letture scelte e annotate ad uso delle rr. scuole normali. Firenze R. Bemporad e Figlio.
- (1914). Antologia della letteratura italiana : ad uso delle scuole medie superiori e specialmente delle rr. scuole normali. Firenze R. Bemporad e Figlio.
- Link to external sources
- (1922). Epica antica e moderna : antologia per le scuole medie .... Firenze R. Bemporad e figlio.
- (1925). Scritti autobiografici di grandi italiani e stranieri Milano Mondadori.
-
https://www.vieusseux.it/inventari/boghen_conigliani.pdf
[Studi sulla “Commedia” dantesca] – IT ACGV EBC. II.d.3.3
[marzo 1918 – marzo 1920]; cc. 54
Quaderno ms. che contiene appunti relativi allo studio della “Commedia” di Dante Alighieri.
[Studi sulla “Commedia” dantesca] – IT ACGV EBC. II.d.3.4
[1920 – 1929]; cc. 64
Quaderno ms. che contiene appunti relativi allo studio della “Commedia” di Dante Alighieri. - Archvio Bonsanti del Gabinetto Vieusseux di Firenze
- https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=355749 General overview of the archive
Linked resources
- Resource class
- Person






















Venezia, Veneto, 30121-30176, Italia
Roma, Lazio, Italia
Part of Emma Boghen-Conigliani (1866-1956)
Annotations
There are no annotations for this resource.
Position: 2 (113 views)