Person
Marimò, Carolina (1867-1931)
- Title
- Carolina Zerilli [née Merimò]
- Full Name
- Marimò, Carolina (1867-1931)
- Lifespan
- 1867-1931
- Country of origin
- Italy
- Language
- Italian
- Occupation
- High-school teacher
- Periodical contributor
- Pedagogist
- Headmistress
-
Scuola normale di Genova
Scuola normale di Trapani - Short biography
- Carolina Marimò Zerilli was born in Parma on November 19, 1867, where she completed her teacher training and began teaching. She distinguished herself as a contributor to various local educational journals and as an author of pedagogical and scholastic essays (Il nervosismo nelle scuole normali femminili [The Nervousness in Girls' Normal Schools], 1891; La psicologia nelle scuole normali [Psychology in Normal Schools], 1892; Due lezioni di pedagogia [Two Lessons in Pedagogy], 1893, among others). In the early '90s, after qualifying to teach Pedagogy, M.Z. was appointed director of the scuola normale in Genoa. There, she published Un programma di pedagogia [A Pedagogy Program] (1896) and Pedagogia? [Pedagogy?] (1897), a collection of reflections on the role that pedagogical science should play in the education of teachers and, especially, mothers. She later moved to Piacenza and in 1912, she began teaching and directing the scuola normale in Trapani, where she remained at least until 1929. M.Z. passed away there in 1931.
- Source: Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000, entry by Raffaele Tumino
-
Sources: SPES, nn. 412, 621 e 679; TESEO, n. 45; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea, Catania, Tip. Galati, 1913, p. 296; C. Villani, Stelle femminili, Milano-Roma, Società Editrice «Dante Alighieri», 1916, p. 406; R. Lasagni, Dizionario biografico dei parmigiani, Parma, PPS, 1999, vol. III, pp. 212-214.
R. Lasagni, Storia della casa editrice Battei: centoventi anni di attività, Parma, Battei, 1994, pp. 74, 78 e 82; B. Mortillaro, Ninfe proterve. Italia, Eva e Concettina studentesse di Lettere, Palermo, Quaderni della Facoltà di Lettere, Università di Palermo, 2009, pp. 36-38. - Carolina Marimò Zerilli nacque a Parma il 19 novembre 1867 ove completò gli studi magistrali e cominciò a insegnare. Si segnalò come collaboratrice di varie testate magistrali locali e autrice di saggistica pedagogica e scolastica (Il nervosismo nelle scuole normali femminili, 1891; La psicologia nelle scuole normali, 1892; Due lezioni di pedagogia, 1893 e altri). Nella prima metà degli anni '90 la M.Z., superata l'abilitazione per l'insegnamento della Pedagogia, fu nominata direttrice della scuola normale di Genova. Qui pubblicò Un programma di pedagogia (1896) e Pedagogia? (1897), una miscellanea di riflessioni sul ruolo che la scienza pedagogica deve assumere nella formazione delle maestre e, soprattutto, delle madri. In seguito si trasferì a Piacenza e nel 1912, infine, passò a insegnare e a dirigere la scuola normale di Trapani ove restò almeno sino al 1929. Qui la M.Z. si spense nel 1931. |
- Translator
- Chiara Caputi
- Selected List of Publications
-
(1891). Il nervosismo nelle scuole normali femminili. Parma: L. Battei.
(1892). La psicologia nelle scuole normali. Parma: L. Battei.
(1893) Due lezioni di pedagogia. Parma: L. Battei.
(1893). La pedagogia nella Divina Commedia: letture alle alunne d'una scuola normale. Parma. Casa Editrice L. Battei -
La pedagogia nella Divina Commedia: letture alle alunne d'una scuola normale
-
(1895) Un programma di pedagogia. Parma: L. Battei.
(1895). Le maestre nervose! Parma: L. Battei.
(1895). Madre e Maestra. Parma: L. Battei.
(1921). La figura di Vincenzo Gioberti, presentate alle giovanette : discorso commemorativo tenuto alle alunne della r. Scuola normale di Piacenza il 29 aprile 1901. Trapani : Tip. Fratelli Messina e C., 1912 - Link to external sources
-
La pedagogia nella Divina Commedia: letture alle alunne d'una scuola normale
Linked resources
- Resource class
- Person
Parma, Emilia-Romagna, Italia
Trapani, Sicilia, 91100, Italia
Part of Marimò, Carolina (1867-1931)
Annotations
There are no annotations for this resource.
Position: 106 (39 views)