Person
Franceschi Pignocchi, Teodolinda (1816-1894)
- Title
- Teodolinda Franceschi Pignocchi
- Full Name
- Franceschi Pignocchi, Teodolinda (1816-1894)
- Lifespan
- 1816-1894
- Country of origin
- Italy
- Language
- Italian
- Occupation
- Secondary School Teacher
- School inspector
- Headmistress
- Scuola superiore femminile del Comune di Bologna
- Poet
- Short biography
-
Nata a Civitella da padre cervese e deceduta a Bologna, ella visse per un lungo periodo a Cervia tanto da farne la sua città di adozione.
Proprio qui iniziò lo studio della letteratura e cominciò a scrivere versi. Ancora molto giovane si vide sposa di Antonio Pignocchi appartenente ad una nobile famiglia ravennate trasferitasi a Cervia già da alcuni secoli.
Le liriche da lei composte sono interamente dedicate alla sua terra oppure si ispirano agli eventi del Risorgimento nazionale ed in breve hanno fatto di Teodolinda una delle letterate più amate d'Italia, lo stesso Carducci ne esaltò le qualità poetiche.
Apprezzabile è stata, poi, la sua attività di educatrice: la ricordiamo ispettrice comunale delle prime Scuole Elementari di Cervia e direttrice della Scuola Superiore Femminile di Bologna che la vide attiva fino all'anno della sua morte. | https://www.turismo.comunecervia.it/it/scopri-il-territorio/personaggi-storia-tradizioni/personaggi-illustri/personaggi-del-passato/teodolinda-franceschi-pignocchi-1816-1894 Biography | Biblioteca comunale dell'Archiginnasio Bologna (BCABo), fondo speciale Teodolinda Franceschi Pignocchi, Carte personali, | https://dati.emilia-romagna.it/id/ibc/cpfInstance/IT-ER-IBC-SP00001-0002608/html Archive _ Emilia Romagna Beni Culturali | Silvia Monelli, La figura di Teodolinda Franceschi Pignocchi nella cultura emiliano-romagnola dell'Ottocento attraverso la sua corrispondenza epistolare, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Lettere e filosofia, a.a. 2000-2001, relatore prof. Fulvio Pezzarossa. - Biography
- Biblioteca comunale dell'Archiginnasio Bologna (BCABo), fondo speciale Teodolinda Franceschi Pignocchi, Carte personali,
- Archive _ Emilia Romagna Beni Culturali
- Silvia Monelli, La figura di Teodolinda Franceschi Pignocchi nella cultura emiliano-romagnola dell'Ottocento attraverso la sua corrispondenza epistolare, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, Facoltà di Lettere e filosofia, a.a. 2000-2001, relatore prof. Fulvio Pezzarossa.
-
Teodolinda Franceschi Pignocchi was born in Civitella on the 18th of August 1816. Her father was from Cervia, and she lived there for such a long time that it became her adopted hometown. She passed away in Bologna on the 14th of May 1894.
It was in Cervia where she began to study literature and write verse. At the young age of 14 she married Antonio Pignocchi, who belonged to a noble family originally from Ravenna but had moved to Cervia several centuries earlier.
Her poetry was either dedicated entirely to her homeland or inspired by events of the Risorgimento. Teolinda became one of Italy’s most (be)loved female writers, so much so that Carducci himself praised her poetic talent.
Her work as an educator was also noteworthy: she served as a municipal inspector for the first primary schools in Cervia and was the director of the Scuola Superiore Femminile in Bologna until her death. - Translator
- Linus Cohen
- Item sets
- Esposizione Beatrice, 1890
- Resource class
- Person
Civitella di Romagna, Unione di Comuni della Romagna Forlivese, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna, 47012, Italia
Bologna, Emilia-Romagna, Italia
Part of Franceschi Pignocchi, Teodolinda (1816-1894)
Annotations
There are no annotations for this resource.
Position: 513 (24 views)